Chi sono

Sono la Dott.ssa Francesca Carcione. Mi sono laureata in Psicologia nel 2012 presso l’Università “La Sapienza” di Roma e sono iscritta all’ordine degli psicologi del Lazio.

Dopo la laurea mi sono specializzata in Neuropsicologia clinica dell’età evolutiva, dell’adulto e dell’anziano presso l’Istituto Skinner di Roma (Master universitario di II livello) e nella Valutazione clinico-diagnostica e Intervento per i disturbi specifici dell’apprendimento (Corso di Alta Formazione presso l’ente “Laboratorio Apprendimento”).

Sono inoltre specialista in ambito Giuridico-Forense (Master in Psicologia Giuridica e Forense presso l’Istituto Galton).

Iscritta come socia alla Sitcc-Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva, sono una Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale (Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale ed Intervento Psico-sociale presso il “CRP- Centro per la Ricerca in Psicoterapia”).

Nell’arco della mia attività professionale, per anni ho lavorato come consulente psicologa presso le RSA, occupandomi di pazienti adulti psichiatrici e di anziani.

Ho collaborato con centri di riabilitazione e associazioni impegnate nel sociale e ho partecipato a diversi progetti di prevenzione del disagio giovanile e dei comportamenti devianti per l’età evolutiva, alcuni dei quali finanziati dalla Regione Lazio.

Esercito la mia libera professione in provincia di Roma e in provincia di Frosinone, collaborando presso diversi studi.

Negli ultimi anni di attività professionale ho scelto di dedicarmi in particolare all’età evolutiva, formandomi ancor di più a livello esperienziale presso il T.S.M.R.E.E. Centro di Neuropsichiatria Infantile della ASL Roma 4 di Campagnano di Roma (RM).

Come svolgo la mia professione

Il mio approccio terapeutico consiste nell’individuare e valorizzare insieme al paziente le sue risorse interne, in modo da aiutarlo a trovare un equilibrio che sia soddisfacente per la sua vita.

La psicoterapia può offrire alla persona uno spazio accogliente in cui fermarsi a riflettere e provare ad affrontare insieme con lo psicologo le sfide e le forti sofferenze della vita.

Penso che lo psicologo ha il privilegio di inserirsi nella vita delle persone e deve farlo con il massimo rispetto.

Nel mio lavoro la gioia più grande la vivo quando vedo negli occhi dei miei pazienti una nuova consapevolezza o quando si raggiunge l’obiettivo per cui tanto si è lavorato.

Ogni giorno metto a disposizione degli altri le mie competenze che sono frutto di tempo, formazione, scelte, emozioni e continuo auto-miglioramento.

Credo molto nel mio lavoro e cerco di trasmettere tutto l’amore e la mia professionalità per svolgerlo nel miglior modo possibile.

Il mio studio